Reading Time: 31 minutes

La parola chiave della rivoluzione francese è cittadino. La parola non è nuova, ma assume un significato simbolico:

  • indica la fine dell’antico regime perché toglie di mezzo i titoli nobiliari,
  • fa appello all’idea di uguaglianza, fraternità e libertà diffuse dall’Illuminismo
  • sostituisce il termine suddito che deriva dalla parola latina subdere che significa sottomettere.

La stessa parola cittadino rivendica la sovranità del popolo.

Contenuti nascondi

Le cause della Rivoluzione francese

Le cause che hanno portato l’esplosione in Francia di una rivoluzione che ha cambiato l’assetto dell’Europa e che ha dato l’avvio alla trasformazione della società sono molteplici.

Struttura sociale antiquata

Il primo fattore che portava alla Rivoluzione francese era una struttura sociale antiquata caratterizzata dall’immobilismo del sistema politico e sociale.

Luigi XVI governava il paese più popoloso d’Europa,

  • con quasi 25 milioni di abitanti, tre volte l’Inghilterra,
  • un’economia florida
  • vita intellettuale decisamente attiva.

Società ingiusta

La società dell’antico regime era una società in cui due classi ricche e privilegiate, che costituivano meno del 2% della popolazione francese del Settecento, vivevano sulle spalle del Terzo stato, costituito da una popolazione molto varia, con possibilità economiche e culturali molto diverse.

Inoltre la popolazione subiva molteplici vincoli alla libertà. Non c’era coesione sociale: clero e nobiltà si sentivano minacciati nei privilegi, mentre la borghesia non vedeva riconosciuto un peso politico proporzionato al suo ruolo economico.

Il popolo era in miseria, sempre più schiacciato dai ceti alti e il malcontento esplodeva in frequenti ed inutili rivolte.

Diffusione dell’Illuminismo

A questo primo elemento bisogna poi aggiungere la diffusione dell’illuminismo. L’incapacità di governare dei successori di Luigi XIV, il Re Sole, che aveva dato origine a uno degli assolutismi più riusciti nel continente europeo, Luigi XV e in particolar modo Luigi XVI, fece nascere l’ostilità del popolo.

Bilancio dello stato in deficit

Il bilancio dello stato francese era in decifit e il debito era in continua e progressiva crescita.

Le cause anche in questo caso sono:

  • le spese militari: la guerra dei Sette anni era costata tantissimo alla Francia che inoltre era stata sconfitta:
  • le somme utilizzate per mantenere il lusso della vita di corte
  • le mancate entrate a causa dei privilegi e delle immunità;

Carestie

La Francia era il paese più popoloso d’Europa, ma una serie di annate sfortunate avevano dato origine a una serie di carestie che metteva in difficoltà la popolazione francese.

La monarchia francese di fine Settecento è incapace di ridurre i privilegi dei ceti dominanti e di imporre riforme.
La rivoluzione francese
fu lo spartiacque tra antico regime e modernità,
– fu all’origine della storia contemporanea,
– fu un laboratorio di ipotesi e di modelli destinati a sopravvivere alla rivoluzione.

La Francia di Luigi XVI

Dal 1774 al 1791 Luigi XVI fu il Re di Francia.

La monarchia assoluta è la forma di governo della Francia settecentesca. Il re è re per diritto divino, teoricamente onnipotente.

  • Lui è la legge, incarna la legge per i propri sudditi.
  • Governa il paese attraverso i suoi intendenti.
  • Garantisce la struttura sociale basata su ordini.

La corte francese vive a Versailles, e non a Parigi, dai tempi di Luigi XIV. La vita di corte è scandita da rituali e cerimoniali. Centinaia di nobili gravitano intorno alle figure reali.

Il Re Luigi XVI

  • Il re è tale per diritto divino 
  • Egli è (teoricamente) onnipotente 
  • Impersonifica la legge per i propri sudditi 
  • Governa il paese attraverso gli intendenti 
  • Il re continuava a voler “addomesticare” i Parlamenti 
  • Il sovrano era Luigi XVI Re di Francia dal 1774 al 1791
    • garantisce la struttura sociale basata su ordini

Video La vita a Versailles

Luigi XVI, nato nel 1754 e incoronato Re di Francia a vent’anni, fu un uomo piuttosto mite, ma debole e irresoluto, inadatto al ruolo che era chiamato a ricoprire.

Video Luigi XVI

La regina Maria Antonietta d’Austria

Era sposato con Maria Antonietta, figlia dell’imperatrice d’Austria Maria Teresa. La fanciulla, di bell’aspetto e con una ricca dote al seguito, era stata sposata da Luigi quando entrambi erano ancora adolescenti. Maria Antonietta non era mai stata amata molto dai francesi, non la sentivano loro sovrana e la chiamavano con disprezzo, l’“Austriaca”.

Su di lei giravano un sacco di aneddoti, molti dei quali falsi. Uno dei più diffusi è questo.

Durante una rivolta popolare, il popolo affamato dalla carestia chiedeva “pane”. Si dice che la regina avrebbe commentato «Se non hanno più pane, che mangino brioche». La frase invece fu pronunciata probabilmente da Madame de Mably, citata in “Le confessioni” di Jean Jacques Rousseau.

In realtà, a parte i suoi indubbi difetti, Maria Antonietta era stata educata da una madre illuminista, una grande regina che non credeva all’inferiorità della donna rispetto all’uomo e che aveva retto saldamente un impero. Ma l’intelligenza e l’energia femminili non erano apprezzate alla corte di Francia, dove spadroneggiavano le dame oziose e intriganti, gli uomini fatui e le cameriere corrotte.

Più tardi, quando scoppiò la Rivoluzione, Maria Antonietta fu effettivamente imprudente e antipatriottica: temendo per la monarchia e poi per la vita stessa della sua famiglia, si compromise scrivendo al fratello Leopoldo II, imperatore d’Austria, per ottenerne l’aiuto e fu in corrispondenza con molti aristocratici esuli che tentavano di rientrare in Francia alla testa di truppe straniere. La polizia rivoluzionaria intercettò tutte le sue lettere e ciò, in un periodo tanto turbolento, aggravò notevolmente la posizione della monarchia.

Video di approfondimento su Maria Antonietta

La società francese nell’Antico Regime

La nobiltà

La nobiltà, che corrispondeva all’1,2% della popolazione francese, aveva perso gran parte del proprio peso politico con Luigi XIV.

Il monopolio aristocratico degli alti comandi militari era stato seriamente danneggiato dal processo di professionalizzazione dell’esercito.

I nobili mantenevano i propri privilegi e la propria egemonia sociale; erano inoltre esentati dal pagamento delle imposte.

Il clero

Il clero, 0,5% della popolazione, costituiva il secondo ordine privilegiato della società francese. Il clero esercitava un forte potere economico ed era come la nobiltà esentato dal pagamento delle imposte.

 Terzo Stato

Era ormai chiaro che la divisione in ordini non rifletteva la realtà della società francese.

Il terzo stato è diventato un’entità composita difficilmente definibile, percorsa da interessi anche antagonisti tra loro, come quelli

  • del proletariato urbano,
  • dei contadini
  • della borghesia.

La parte più dinamica del Terzo Stato era rappresentata dalla borghesia. Il ruolo della borghesia in ambito politico ed economico diventa sempre più rilevante.

La maggior parte del terzo stato era costituita da contadini e salariati. La maggior parte del carico fiscale ricadeva sul Terzo Stato (perché nobiltà e clero erano esenti dal pagamento delle imposte).

Nobiltàfeudatari e proprietari terrieri
Clero vescovi, abati e cardinali
Terzo Stato Alto: grandi proprietari terrieri, funzionari di stato,banchieri.
Medio: commercianti all’ingrosso, imprenditori, impiegati, intellettuali.
Basso: piccoli proprietari, braccianti, contadini benestanti, preti e braccianti.

Francia a metà del 700

  • Monarchia incapace
    • di ridurre i privilegi dei ceti dominanti
    • di imporre riforme
  • Rivoluzione francese fu lo spartiacque tra antico regime e modernità
  • È all’origine della storia contemporanea
  • Fu un laboratorio di ipotesi e di modelli destinati a sopravvivere alla Rivoluzione
  • Struttura sociale antiquata
    • Privilegi
    • Vincoli alla libertà
  • Debito dello stato in continua crescita
  • Spese amministrative ingenti
  • Fragilità di coesione sociale
    • Clero e nobiltà si sentono minacciati nei privilegi
    • Borghesia non vede riconosciuto un peso politico proporzionato al suo ruolo economico
    • Popolo in miseria sempre più schiacciato dai ceti alti
    • Il malcontento esplodeva in frequenti ed inutili rivolte

La crisi economica

Sulla Francia gravava l’annoso problema del deficit di bilancio, la pesante eredità della politica di potenza condotta dalla monarchia, ulteriormente aggravatosi con la Guerra dei Sette anni.

A ostacolare il raggiungimento del pareggio di bilancio erano, infatti, i numerosi difetti del sistema fiscale francese come le esenzioni di cui godevano nobiltà e clero e il peso delle imposte indirette sui generi di prima necessita, che gravavano soprattutto sul popolo.

Il fallimento della riforma fiscale

Durante il regno di Luigi XV, tutti i tentativi di riforma fiscale fallirono per l’opposizione della nobiltà, che non accettava di vedere ridotti i propri privilegi.

Le cose non vanno meglio con Luigi XVI al trono.

Quando il sovrano aveva tentato di intervenire con una politica di riforme la monarchia si era trovata senza consenso.

Inoltre la monarchia era esposta agli attacchi degli innovatori che ne contestavano il dispotismo.

Quando il sovrano aveva tentato di fare delle riforme era stato osteggiato dai parlamenti.

Il parlamento nell’Antico regime aveva poteri
– giudiziari
– legislativi.
Essi esercitavano una parte della sovranità attraverso il diritto di registrazione, per il quale avevano la facoltà di registrare tutte le leggi e le misure del monarca prima della loro applicazione, in piena autonomia reciproca e nei confronti del monarca.

Nel registrare gli editti del sovrano i parlamenti potevano avanzare rimostranze se non condividevano il contenuto dell’editto o se l’editto era in conflitto con altre ordinanze o con consuetudini.

Il loro parere era consultivo, quindi il re poteva imporre la propria volontà, ma la procedura era comunque complessa.

Tredici erano i parlamenti in Francia e il più autorevole era quello di Parigi.
Erano composti prevalente da esponenti della nobiltà di toga che
– erano ben attenti a difendere i propri privilegi fiscali e di ceto
– che si presentavano anche come paladini della libertà.  

Luigi XVI un sovrano debole

In una simile situazione sarebbe stato necessario un re dotato di particolare intelligenza politica e di grande energia.

Non si può negare che il re non fosse pieno di buone intenzioni. Infatti Luigi XVI si mostrò dapprima, disposto a concedere alcune riforme, promosse da abili ministri delle finanze come Robert-Jacques Turgot (1727-1781) e Jacques Necker (1732-1804), seguaci delle nuove dottrine economiche.

Essi però vennero apertamente ostacolati dalla corte, specie quando proposero forti riduzioni di spese e alcune tasse anche per il clero e per la nobiltà.

Nonostante l’insensatezza delle resistenze dei nobili e dell’alto clero, il re non ebbe la forza di opporsi. Anzi, fece di più, licenziò i ministri avviando la Francia verso la rovina finanziaria.

La convocazione degli Stati generali

Gli Stati generali erano un organo di rappresentanza dei tre ceti sociali – clero, nobiltà, terzo stato – che esistevano in Francia.  L’assemblea, di origine feudale, aveva la funzione di limitare il potere monarchico.

Gli Stati Generali si riunivano quando incombevano sul paese pericoli imminenti.

Erano l’unico organo che rappresentava i tre ordini, ma non erano più stati convocati dal 1615 perché la monarchia assoluta non amava che ci fosse chi poteva limitarne il potere.

Nel 1788 Luigi XVI approvò un’Imposta Fondiaria.

Voleva evitare la bancarotta dello stato.

Il parlamento di Parigi non registrò l’editto esautorando il Re.

A quel punto il sovrano non ebbe scelta, consapevole che fosse necessario fare delle riforme, decise di convocare l’antica assemblea degli Stati generali, che da più di 150 anni non veniva convocata, ma che era l’unica istituzione in grado di intraprendere una riforma fiscale del Paese.

Nell’estate del 1788 Luigi XVI convocò quindi, per il maggio successivo l’assemblea degli stati generali.

La notizia dell’imminente assemblea rese necessaria l’elezione dei deputati che avrebbero partecipato all’assemblea. Si deve considerare che i tempi della politica nel Settecento erano più dilatati rispetto a oggi.

Durante le assemblee convocate a questo scopo vennero registrate critiche, lamentele e richieste indirizzate al sovrano. Sono arrivate a noi circa 60.000 lagnanze e probabilmente almeno altrettante sono andate perdute.

Erano lettere che i Francesi chiamavano cahiers de doléances, “note di lagnanze”, e provenivano dai villaggi, dalle parrocchie, dai parlamenti locali, dalle associazioni artigiane.

Erano di due tipi:

  • quelli stilati nelle assemblee preliminari delle parrocchie e delle corporazioni,
  • quelli compilati direttamente nelle assemblee elettorali di clero e nobiltà.

Tutte le lagnanze sono unanimi nel chiedere:

  • la riforma della fiscalità,
  • la libertà di stampa
  • una costituzione che ponesse limiti ai poteri del re.
  • eguaglianza civile integrale
  • soppressione dei diritti feudali.

I cahiers dimostrano che la stragrande maggioranza dei sudditi credeva fermamente che il sovrano li amasse, ma, al tempo stesso, fosse malinformato e mal consigliato dai ministri.

Maggio 1789 – Assemblea degli Stati Generali

Nella Francia prerivoluzionaria gli stati generali erano costituiti da 1139 deputati così distribuiti:

Voto per testa o per ordine?

Gli Stati generali si riunirono a Versailles il 5 maggio 1789.

Le prime riunioni si incentrano sulla questione del voto.

Voto per ordine o voto per testa?

Per ordine si intende che un voto andava al clero, uno alla nobiltà e uno al terzo stato.

Il voto per testa prevedeva che ogni deputato esprimesse il proprio voto.

Nel primo caso gli ordini privilegiati avrebbero avuto sempre la maggioranza, nel secondo invece le cose sarebbero andate diversamente. Infatti ormai anche tra i nobili c’erano simpatizzanti dell’illuminismo che sostenevano la causa del Terzo stato. Questo quindi avrebbe influito in maniera sostanziale sull’esito delle consultazioni.

In una votazione per ordine, clero e nobiltà avrebbero votato compatti, bloccando ogni provvedimento di riforma del sistema fiscale che intaccasse i loro privilegi e mantenendo quindi lo status quo.

In una votazione per testa il Terzo Stato sarebbe risultato avvantaggiato, in quanto i suoi rappresentanti erano più numerosi della somma degli altri due. In questo modo si sarebbero aperte nuove possibilità per il 98% della popolazione francese. Il voto per testa richiama l’idea di rappresentanza politica.

Come si votava?

Per ordineGarantisce i privilegi a clero e nobili
Per testaApre nuove possibilità
Richiama l’idea di rappresentanza politica

Su questa prima questione l’assemblea discute per giorni e giorni, ma la situazione non si sblocca.

L’assemblea nazionale

Il Terzo Stato vuole il voto per testa.  

Dopo settimane di inutili discussioni il Terzo stato compie un’azione con cui, di fatto, inizia la rivoluzione.

Infatti il 17 giugno 1789 il Terzo stato si stacca dall’assemblea degli Stati generali, si riunisce in un’altra aula e si proclama Assemblea nazionale.

Quindi invita a prendere parte a questa assemblea anche il clero e la nobiltà.

Video 20 giugno 1789

Il sovrano reagisce facendo chiudere l’aula in cui si trova l’assemblea.

Video pallacorda

Dalla Pallacorda alla Costituente

Alla chiusura operata dal sovrano l’Assemblea si trasferisce, per protesta, nella Sala della Pallacorda. L’accordo che viene stipulato è questo: l’Assemblea Nazionale non si sposta fino a quando non sarà scritta una nuova costituzione per la Francia.

Il re non immaginava che questa sarebbe stata la reazione del terzo stato e forse nessuno aveva il polso della situazione. Sovrano e consiglieri avevano sottovalutato la determinazione del popolo.

Alla fine il re invita clero e nobiltà a riunirsi al Terzo Stato e a ricostituire l’assemblea che cambia il proprio nome e chiarisce decisamente il suo progetto: da assemblea nazionale a Assemblea Costituente con lo scopo e la responsabilità di elaborare la Costituzione che legittimasse una nuova monarchia.

In questo momento nessuno mette in dubbio né l’autorità del sovrano né la stratificazione sociale.

La presa della Bastiglia e la rivoluzione municipale

Mentre il re sta cercando di creare una situazione per bloccare i lavori dell’assemblea costituzionale e prepara le sue truppe, a Parigi si forma una milizia popolare, la Guardia nazionale. Il popolo teme che, come al solito il re userà la forza contro il popolo, ma ormai i tempi sono maturi. A Parigi la popolazione non intende più subire.

Il 14 luglio il re ordinò ad alcuni reggimenti fedeli a lui di marciare su Parigi per restaurare l’ordine. Ma nella capitale la popolazione era affamata e si era ribellata per protestare contro l’aumento del prezzo del pane.

Quando si diffuse la voce che truppe fedeli al re stavano marciando su Parigi in città esplose un grande tumulto e una folla di manifestanti diede l’assalto alla Bastiglia, una fortezza utilizzata come prigione e deposito di armi.

La Bastiglia era il simbolo del potere assoluto, nella Bastiglia venivano richiusi i prigionieri politici, vi era anche stato recluso Voltaire.

Video Bastiglia

La grande paura

Nelle province agricole dilagò in quei giorni un fenomeno che gli storici hanno chiamato Grande Paura: i contadini, non comprendendo ciò che accadeva a Parigi e temendo l’arrivo di eserciti stranieri, si abbandonarono ad atti di violenza dettati dall’ignoranza e dal terrore.

I contadini, in migliaia, assaltarono i castelli, i monasteri e le dimore degli aristocratici, sia per distruggere luoghi che simboleggiavano l’antico ordine sociale, sia per bruciare i documenti che sancivano i privilegi signorili esercitati sulla popolazione, che permettevano ai signori di esigere affitti e corvée.

Nel periodo della grande paura, la rivoluzione si trasferiva anche nelle campagne, portando con sé panico e confusione.

da Mondadori Education

Il 4 agosto 1789 queste notizie arrivarono a Parigi e turbarono i membri dell’Assemblea nazionale: la rivolta doveva essere immediatamente sedata. Ma per sedare la rivolta era necessario dare alla rivolta uno sbocco politico.

Due furono i documenti che produsse l’assemblea costituente: l’abolizione della feudalità e la dichiarazione dei diritti dell’uomo.

Abolizione della feudalità

Lo stesso 4 agosto 1789, per sedare il furore popolare, si delibera l’abolizione della feudalità. Venne elaborato un documento nel quale si dichiarava l’abolizione di:

  • Diritti di servitù personale,
  • Canoni e censi,
  • Decime,
  • Venalità delle cariche,
  • Diritti sulle persone e sulle decime, soppressi senza riscatto,
  • Diritti reali, cioè sulle cose, aboliti con riscatto.

Vengono cancellate immunità fiscali e privilegi e viene dato libero accesso a tutti i cittadini:

  • alle cariche ecclesiastiche civili e militari,
  • agli impieghi pubblici.

La Dichiarazione dei diritti dell’uomo

Il 26 agosto 1789 viene approvata la Dichiarazione dei diritti dell’uomo. Questi documenti costituiscono la fine dell’Antico Regime.

Si tratta di un documento di eccezionale importanza, nel quale furono fissati i principi del nuovo ordine politico e che divenne il punto di riferimento di tutte le moderne Costituzioni.

In questo documento la libertà ha un posto fondamentale. Si parla delle libertà: personali, d’opinione, religiosa, di stampa e di editoria.

Anche l’uguaglianza ha un ruolo importante, ma più modesto:

  • uguaglianza di fronte alle tasse, che pone fine ai privilegi;
  • uguaglianza di accesso agli impieghi pubblici;
  • uguaglianza di fronte alle leggi.

In questo documento la proprietà è un diritto sacro e inviolabile. Va unita alla sicurezza e alla resistenza all’oppressione che è corollario della libertà.

I diritti della nazione ruotano intorno a due affermazioni fondamentali:

  • Il principio della sovranità nazionale, per cui la legge è espressione della volontà generale
  • Il principio della separazione dei poteri, ispirato a Montesquieu, basilare per una Costituzione.

Testo

I rappresentanti del popolo francese costituiti in Assemblea Nazionale, considerando che l’ignoranza, l’oblio o il disprezzo dei diritti dell’uomo sono le uniche cause delle sciagure pubbliche e della corruzione dei governi, hanno stabilito di esporre, in una solenne dichiarazione, i diritti naturali, inalienabili e sacri dell’uomo, affinché questa dichiarazione costantemente presente a tutti i membri del corpo sociale, rammenti loro incessantemente i loro diritti e i loro doveri; affinché maggior rispetto ritraggano gli atti del Potere legislativo e quelli del Potere esecutivo dal poter essere in ogni istante paragonati con il fine di ogni istituzione politica; affinché i reclami dei cittadini, fondati d’ora innanzi su dei principi semplici ed incontestabili, abbiano sempre per risultato il mantenimento della Costituzione e la felicità di tutti.
Di conseguenza, l’Assemblea Nazionale riconosce e dichiara, in presenza e sotto gli auspici dell’Essere Supremo, i seguenti diritti dell’uomo e del cittadino.


Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’utilità comune.
Art. 2 – Il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali ed imprescrittibili dell’uomo. Questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all’oppressione.
Art. 3 – Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione. Nessun corpo o individuo può esercitare un’autorità che non emani espressamente da essa.
Art. 4 – La libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri: così, l’esercizio dei diritti naturali di ciascun uomo ha come limiti solo quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di questi stessi diritti. Tali limiti possono essere determinati solo dalla Legge.
Art. 5 – La Legge ha il diritto di vietare solo le azioni nocive alla società. Tutto ciò che non è vietato dalla Legge non può essere impedito, e nessuno può essere costretto a fare ciò che essa non ordina.
Art. 6 – La Legge è l’espressione della volontà generale. Tutti i cittadini hanno diritto di concorrere, personalmente o mediante i loro rappresentanti, alla sua formazione. Essa deve essere uguale per tutti, sia che protegga, sia che punisca. Tutti i cittadini, essendo uguali ai suoi occhi, sono ugualmente ammissibili a tutte le dignità, posti ed impieghi pubblici secondo la loro capacità, e senza altra distinzione che quella delle loro virtù e dei loro talenti.
Art. 7 – Nessun uomo può essere accusato, arrestato o detenuto se non nei casi determinati dalla Legge, e secondo le forme da essa prescritte. Quelli che sollecitano, emanano, eseguono o fanno eseguire degli ordini arbitrari, devono essere puniti; ma ogni cittadino citato o tratto in arresto, in virtù della Legge, deve obbedire immediatamente: opponendo resistenza si rende colpevole.
Art. 8 – La Legge deve stabilire solo pene strettamente ed evidentemente necessarie e nessuno può essere punito se non in virtù di una Legge stabilita e promulgata anteriormente al delitto, e legalmente applicata.
Art. 9 – Presumendosi innocente ogni uomo sino a quando non sia stato dichiarato colpevole, se si ritiene indispensabile arrestarlo, ogni rigore non necessario per assicurarsi della sua persona deve essere severamente represso dalla Legge.
Art. 10 – Nessuno deve essere molestato per le sue opinioni, anche religiose, purché la manifestazione di esse non turbi l’ordine pubblico stabilito dalla Legge.
Art. 11 – La libera manifestazione dei pensieri e delle opinioni è uno dei diritti più preziosi dell’uomo; ogni cittadino può dunque parlare, scrivere, stampare liberamente, salvo a rispondere dell’abuso di questa libertà nei casi determinati dalla Legge.
Art. 12 – La garanzia dei diritti dell’uomo e del cittadino ha bisogno di una forza pubblica; questa forza è dunque istituita per il vantaggio di tutti e non per l’utilità particolare di coloro ai quali essa è affidata.
Art. 13 – Per il mantenimento della forza pubblica, e per le spese d’amministrazione, è indispensabile un contributo comune: esso deve essere ugualmente ripartito fra tutti i cittadini in ragione delle loro capacità.
Art. 14 – Tutti i cittadini hanno il diritto di constatare, da loro stessi o mediante i loro rappresentanti, la necessità del contributo pubblico, di approvarlo liberamente, di controllarne l’impiego e di determinarne la quantità, la ripartizione, la riscossione e la durata.
Art. 15 – La società ha il diritto di chiedere conto della sua amministrazione ad ogni pubblico funzionario.
Art. 16 – Ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata, né la separazione dei poteri stabilita, non ha una costituzione.
Art. 17 – La proprietà essendo un diritto inviolabile e sacro, nessuno può esserne privato, salvo quando la necessità pubblica, legalmente constatata, lo esiga in maniera evidente, e previo un giusto e preventivo indennizzo.

La marcia delle donne su Versailles

Ai primi di settembre i portavoce dell’Assemblea si recarono a Versailles con due documenti, il Decreto sull’abolizione del sistema feudale e la Dichiarazione dei diritti dell’uomo, che non potevano diventare legge senza la firma del re. Luigi si rifiutò di firmarli: continuava a esasperare gli animi e a non capire che le forze che si erano messe in movimento erano ormai inarrestabili.

Perciò il 6 ottobre del 1789 un corteo di popolane parigine marciò fino a Versailles e “sequestrò” il re, imponendogli di firmare gli atti dell’Assemblea e di trasferirsi con moglie e figli alle Tuileries, il vecchio palazzo reale situato nel centro di Parigi.

Dopo la Bastiglia, era la seconda volta che il popolo assumeva la guida della Rivoluzione.; ma era la prima volta che l’iniziativa partiva dalle donne.

Le donne del popolo parteciparono attivamente all’insurrezione. Il POPOLO diventa per la prima volta FORZA POLITICA; per la prima volta si parla di politicizzazione delle masse. Le donne diventano forza politica e esprimono, per la prima volta nella storia volontà di emancipazione.

 à Vedi documento Diritti delle donne

Inoltre è evidente che l’opinione pubbliche si muove con le parole: la parola fu una delle grandi protagoniste di una rivoluzione che in pochi mesi distrusse un ordine consolidato da secoli.

Video Olimpe de Gouges e la Dichiarazione dei Diritti della Donna e della Cittadina

La confisca dei beni della chiesa

Nel novembre 1789 l’Assemblea costituente dovette prendere dei provvedimenti relativi alla situazione economica.

La fame, i debiti esteri, le attività economiche bloccate rendevano necessario un provvedimento che contribuisse a migliorare la situazione.

Due furono i decreti: la vendita dei beni della chiesa e la costituzione civile del clero.

Con il primo decreto, necessario per far fronte alla crisi finanziaria, si stabiliva che tutti i beni della Chiesa fossero tolti al clero e dati allo Stato, per essere poi divisi e venduti ai privati. In tal modo si pensava che lo Stato potesse procurarsi almeno in parte il denaro di cui aveva estremo bisogno.

Curiosità sugli assegnati
Già prima della Rivoluzione le casse dello stato francese erano esauste. Il debito assommava ad una somma compresa fra i 4 ed i 5 miliardi di lire francesi, causato, per circa la metà dai costi della guerra in appoggio alla rivoluzione americana.
Per cercare di arginare la situazione l’Assemblea nazionale Costituente, dietro proposta dell’allora deputato Talleyrand, il 2 novembre 1789 decise che i beni del clero, valutati sui 2 miliardi di lire francesi, fossero messi a disposizione della nazione.
Il problema fu che la vendita di una cospicua quantità di beni immobili richiedeva tempi lunghi mentre le esigenze finanziarie dello stato erano sempre più drammatiche.
Si trovò quindi la soluzione nell’emissione di assegnati, in rappresentanza di una parte dei beni messi in vendita e che dovevano essere obbligatoriamente usati per pagare i beni stessi una volta venduti al miglior offerente.
In tal modo lo stato avrebbe incassato subito moneta corrente con cui pagare i debiti mentre i possessori di quei biglietti erano garantiti dai beni stessi e ricevevano inoltre un interesse del 5%.

Ma qualcosa andò storto.
Lo stato continuò ad aumentare l’emissione di assegnati tanto che dal 1790 al 1793 si svalutarono del 60% mentre le emissioni raggiunsero i
2,7 miliardi di lire a settembre 1792,
5 miliardi nell’agosto 1793 e
8 miliardi all’inizio del 1794.

Il 19 febbraio 1796 il Direttorio della repubblica francese decise di terminare il sistema degli assegnati e di bruciare pubblicamente in place Vendôme le tavole di stampa, i punzoni, i timbri e tutto il materiale usato per fabbricarli.

In quella data le emissioni erano arrivate ad un totale di 45 miliardi contro i 2 miliardi previsti inizialmente.

Intanto i beni demaniali furono venduti in moneta svalutata favorendo le persone facoltose che potevano fare incetta di assegnati dalla povera gente.
 
Fonte: https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2017/05/14/breve-storia-triste-della-moneta-fiscale-gli-assegnati-della-rivoluzione-francese/
 

La costituzione civile del clero

Il secondo provvedimento dell’assemblea prevedeva che preti e vescovi, visto che i beni della chiesa erano stati confiscati, diventassero impiegati dello Stato. Inoltre venne ridotto il numero delle diocesi e delle parrocchie al fine di ridurre le spese del culto, divenute ormai spese pubbliche.

Fra i doveri dei sacerdoti, sottratti all’autorità del papa, vi era anche quello di prestare giuramento di fedeltà alla nazione, al re e alla Costituzione.

Tale decisione incontrò, com’era prevedibile, l’aperta opposizione del papa e di molti sacerdoti, che si rifiutarono di giurare e di seguire le nuove disposizioni.

Si ebbero così da una parte un clero “giurato” e “costituzionale” e dall’altra un clero “non giurato” o “refrattario”.

Il papa reagì con la massima durezza e la stragrande maggioranza del clero francese si rifiutò di giurare preferendo la miseria alla disobbedienza al pontefice. In un Paese profondamente cattolico come la Francia, il gesto dell’Assemblea risultò altamente traumatico.

Il tentativo di fuga all’estero della famiglia reale

Video Fuga del re Luigi XVI

Intanto molti nobili ed ecclesiastici cercavano scampo all’estero, dove anche il re cercò di rifugiarsi insieme alla famiglia. Giunto in incognito a Varennes, nei pressi della frontiera orientale, venne però fermato, riconosciuto e ricondotto a Parigi il 25 giugno 1791.

Il popolo interpretò l’iniziativa del re come un tradimento e manifestò contro di lui, mentre l’Assemblea sospendeva il sovrano temporaneamente dalle sue funzioni e assumeva pieni poteri. Tuttavia, poco dopo, temendo che senza il re sarebbero aumentati i disordini, restituì a Luigi XVI le sue funzioni, permettendogli così di ratificare con la sua firma la nuova Costituzione, il 3 settembre 1791.

Documento – “Dichiarazione a tutti i Francesi“ di Luigi XVI

Estratto della lettera lasciata a palazzo reale prima della fuga

Francesi, e soprattutto voi Parigini, abitanti di una città che gli antenati di Sua Maestà si sono compiaciuti di chiamare la buona città di Parigi, diffidate dei suggestioni e delle menzogne dei vostri falsi amici, tornate al vostro Re, egli sarà sempre il vostro padre, il vostro migliore amico.
Che piacere che avrebbe di dimenticare tutte queste ingiurie personali e di ritrovarsi in mezzo a voi quando una Costituzione che egli avrà accettato liberamente farà sì che la nostra santa religione sia rispettata, che il governo sia stabilizzato in modo solido e utile, che i beni e lo stato di ciascuno non siano più turbati, che le leggi non siano più violate impunemente, e infine che la libertà sia posta su basi ferme e solide.
A Parigi, li 20 giugno 1791, Luigi”.

https://www.fattiperlastoria.it/luigi-xvi-fuga-varennes/
 

I simboli della rivoluzione

I simboli della rivoluzione contribuiscono a diffondere le idee della rivoluzione e creare consenso e entusiasmo.

Rappresentata come una giovane donna col cappello frigio la Marianne personifica la Repubblica francese, rappresenta la permanenza dei valori della Repubblica; Liberté, Égalité, Fraternité

La nuova costituzione

La nuova Costituzione sanciva la nascita della monarchia costituzionale. La sua caratteristica essenziale era la divisione dei poteri:

  • il potere legislativo era affidato per un biennio a un’assemblea di 750 membri;
  • il potere esecutivo era assegnato a ministri scelti dal re, che non governava più per diritto divino, ma per volontà del popolo sovrano;
  • il potere giudiziario, indipendente dagli altri due, era a sua volta esercitato da giudici eletti dal popolo e, nei processi di una certa importanza, da giurie composte da cittadini estratti a sorte.

La prima frattura nel Terzo stato: il voto solo ai più ricchi

Il suffragio ristretto: non tutti i cittadini sono uguali

Malgrado il riconoscimento di alcuni fondamentali principi democratici, ricapitolati nello schema a fianco, la nuova legge non introduceva il suffragio universale, ossia non concedeva il diritto di voto a tutti i cittadini, bensì soltanto a una ristretta minoranza di elettori, che godevano di un certo reddito (suffragio ristretto).

Di conseguenza le grandi masse popolari erano escluse dalla vita politica (su più di 25 milioni di Francesi solo 40 mila erano ammessi a votare!) e restavano pertanto in condizioni di sottomissione rispetto alla borghesia. Si determinò così una grave spaccatura all’interno del Terzo stato, che contribuì a esasperare il popolo.

Altre iniziative dell’Assemblea costituente

L’Assemblea costituente prese anche altre iniziative; deliberò infatti:

• l’unificazione dei pesi e delle misure e l’adozione del sistema metrico decimale in modo da eliminare la confusione determinata dalla coesistenza di diversi sistemi di misurazione;

• l’eliminazione delle dogane interne;

• l’abolizione delle tasse feudali e dei titoli nobiliari;

• l’istituzione presso ogni Comune degli uffici di stato civile, cui fu assegnato il compito di annotare in appositi registri la nascita, la morte e i matrimoni dei cittadini. Prima della loro creazione i registri erano tenuti dai parroci, ma non esistevano norme precise per la registrazione, né lo Stato poteva controllare quanto in essi veniva trascritto. Gli uffici di stato civile sono divenuti da allora un’istituzione fondamentale per ogni Stato moderno.

Rispondi

1. Per quale motivo è ritenuta importante la dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina della rivoluzione? 

2. Quale fu il motivo che spinde l’Assemblea nazionale a operare la Costituzione civile del clero? 

3. Quale fu l’effetto di questa scelta sulla società francese?4. Per quale motivo il re tentò di fugglire dalla Francia? 

5. Che effetto fece tale tentativo? 

6. Scegli uno dei simboli della rivoluzione e spiegalo. 

Le diverse “anime” della Rivoluzione

Intanto, la capitale era in preda a una vera e propria febbre rivoluzionaria. La stampa è finalmente libera da censure. Nascono club che organizzavano e alimentavano movimenti di opinione. I club rivoluzionari erano circoli privati in cui i cittadini si riunivano per discutere d’interessi comuni. I più importanti club rivoluzionari erano i foglianti, i girondini e i giacobini.

Il 30 settembre 1791 fu sciolta l’Assemblea costituente e il giorno dopo al suo posto fu convocata l’Assemblea legislativa, con lo scopo di fissare le leggi che dovevano attuare la Costituzione. Essa era composta da diverse correnti politiche.

Alla destra del presidente sedevano i foglianti, sostenitori della monarchia costituzionale, guidati da La Fayette e detti così perché si riunivano in un convento dell’ordine monastico dei Foglianti.

A sinistra vi erano i girondini e i giacobini.

I girondini erano quasi tutti avvocati, giornalisti e letterati, venivano detti così perché i loro più importanti rappresentanti erano stati eletti nel dipartimento della Gironda. Essi rappresentavano la ricca borghesia provinciale di moderate tendenze repubblicane.

I giacobini, al nome dell’ex convento domenicano di San Giacomo (Jacob) dove si riunivano, erano tutti accesi repubblicani e convinti sostenitori del suffragio universale. Essi venivano indicati anche con il nome di Montagna o di montagnardi, perché sedevano sui banchi più alti del settore loro assegnato (i banchi più bassi erano occupati dai girondini).

Al centro, infine, stava la maggioranza dei deputati, privi di idee politiche definite, denominati per disprezzo la “palude”. La palude era però necessaria sia alla destra che alla sinistra per raggiungere la maggioranza, e approvare le leggi.

Assemblea legislativa – Francia 1791 – 1793

Domande

  • Come divideva il potere la nuova Costituzione?
  • Per quale motivo si creò una spaccatura all’interno del Terzo stato?
  • Numera le varie iniziative prese dalla Assemblea costituente.
  • Individua i nomi dei gruppi che sedevano nell’Assemblea, le classi sociali che li costituivano e le idee politiche che li contraddistinguevano.

Il giacobino Robespierre

Del gruppo dei giacobini faceva parte Maximilien Robespierre (1758-1794), un giovane avvocato di Arras seguace del pensiero di Rousseau. Egli era stato eletto deputato nel 1789 agli Stati Generali come rappresentante della borghesia. Per qualche tempo aveva nutrito fiducia nella possibilità di riformare la Francia attraverso la monarchia costituzionale.

In seguito si era ricreduto ed era diventato repubblicano, affrontando con fermezza una serie di battaglie contro la repressione armata dei moti popolari e in favore dell’uguaglianza tra tutti gli uomini.

I suoi appassionati discorsi per la libertà di stampa e di opinione, per il suffragio universale e per l’istruzione gratuita e obbligatoria gli fecero acquistare popolarità come nemico della monarchia e promotore di riforme democratiche: così nell’aprile del 1790 era divenuto presidente del movimento dei giacobini. Da allora si impegnò totalmente per il trionfo degli ideali rivoluzionari, conquistando sempre più potere. Per la sua fermezza fu chiamato “l’incorruttibile”.

L’assemblea legislativa e la guerra

Intanto all’interno del Paese il disordine aumentava ogni giorno di più, alimentato da malcontenti di ogni sorta e dalla crisi economica.

Al di là dei confini, i sovrani di Austria e di Prussia temevano che il fermento rivoluzionario dilagasse anche nei loro paesi. Per questo si preparavano ad attaccare la Francia per ristabilirvi la monarchia assoluta.

Inoltre molti nobili francesi, fuggiti dalla Francia, desiderosi di rientrare in patria non appena si fosse ristabilita la pace, sollecitavano gli altri sovrani europei affinché placassero i moti rivoluzionari.

In Francia i girondini e il re erano a favore della guerra mentre i giacobini erano contrari.

Il re era favorevole alla guerra perché sperava che le truppe rivoluzionarie sarebbero state sconfitte dagli eserciti degli altri sovrani europei e lui avrebbe così potuto ritornare serenamente al trono.

Il re, fin dal luglio 1791, in una lettera indirizzata a suo cognato, l’imperatore d’Austria Leopoldo II, aveva dichiarato che si considerava “prigioniero a Parigi”

La guerra contro l’Austria e la Prussia

In un’atmosfera piena di tensioni, il 20 aprile 1792, l’Assemblea legislativa dichiarò guerra all’Austria e alla Prussia, convinta non solo che i popoli si sarebbero ribellati ai loro sovrani come aveva fatto il popolo francese, ma anche che il re di Francia si sarebbe messo alla testa della nazione contro gli stranieri.

Ben presto si allearono ad Austria e Prussia al loro altri stati di Europa, perché temevano che la rivoluzione dilagasse.

Ebbero inizio così nelle zone di confine operazioni militari, che si risolsero per i Francesi in una serie di sconfitte a causa dell’inefficienza dell’esercito. Inoltre il malumore serpeggiava in Francia: il popolo parlò di tradimento e accusò il re di aver stipulato accordi segreti con il nemico. Non dimentichiamo che il sovrano asburgico era il fratello di Maria Antonietta.

Le pesanti sconfitte fanno temere la disfatta. Il Re è ritenuto responsabile di tradire la Francia. Intanto gli assegnati si svalutano e questo causa l’aumento dell’inflazione. Si delibera allora la requisizione dei beni degli emigrati, i nobili espatriati per paura, ma il Re pone il veto.

La Convenzione nazionale

I sospetti che gravavano su Luigi XVI favorirono lo scoppio di violente rivolte popolari. Infatti il 20 giugno migliaia di persone invadono il palazzo reale Tuileries. I sanculotti costringono il Re a brindare alla rivoluzione. Il 10 agosto 1792 l’Austria minaccia ripercussioni militari se il Re fosse stato oltraggiato e i n risposta a tale minaccia il popolo assaltò il palazzo reale delle Tuileries che si trasformò in un vero e proprio colpo di Stato.

A quel punto l’Assemblea legislativa decise di sospendere il re dalle sue funzioni e di farlo imprigionare insieme alla sua famiglia.

Contemporaneamente l’Assemblea veniva sciolta e poco dopo, il 20 settembre 1792, venne eletta una nuova Assemblea costituente, chiamata Convenzione nazionale, incaricata di decidere se la Francia dovesse essere una monarchia o una repubblica.

Il re era d’accordo con il nemico e la sua posizione si aggravava sempre più.

Vittoria di Valmy

Il 20 settembre 1792 le truppe francesi registrano il primo successo a Valmy contro i prussiani. Si allontana la minaccia dell’invasione.

La “rivoluzione totale” dei sanculotti

Il termine fu inizialmente coniato (1791-92) in accezione spregiativa dagli aristocratici francesi per indicare coloro i quali indossavano i pantaloni lunghi, anziché i calzoni corti e le calze di seta caratteristici dell’abbigliamento della nobiltà.

Furono una forza attiva della Rivoluzione francese. Appartenevano alla piccola borghesia e al proletariato cittadino. Sostennero le posizioni più radicalmente democratiche, organizzati in club e sezioni

Furono protagonisti nelle fasi più drammatiche della rivoluzione, affrontarono i problemi relativi alla difficoltà dell’approvvigionamento e all’aumento dei prezzi, reclamando la regolamentazione dell’economia; diffusero l’uso dell’appellativo di «cittadino».

Sanculotti
Si tratta di cittadini passivi: artigiani bottegai domestici salariati
Sono i protagonisti dei successivi due anni di guerra
Chiedono:
• suffragio universale,
• solidarietà popolare contro i privilegi della ricchezza,
• la lotta contro i nemici della rivoluzione
• si trovano nelle sezioni elettorali
• sono in grado di mobilitare migliaia di persone
 

Era ormai iniziata una nuova fase della Rivoluzione, quella cioè gestita dalle forze popolari.

La situazione era divenuta dunque veramente grave, anche perché dal fronte della guerra giungevano notizie di alcune sconfitte.

La reazione popolare non si fece attendere: il popolo di Parigi invase

le prigioni, dove erano stati rinchiusi i nobili che non erano riusciti a fuggire, massacrando indiscriminatamente centinaia e centinaia di nobili, di preti e di detenuti per reati comuni, sotto l’accusa di complotto ai danni dello Stato.

La repubblica e la condanna del re

La Convenzione nazionale, costituita in gran parte da repubblicani, nella sua prima seduta del 21 settembre dichiarò decaduta la monarchia e proclamò la repubblica.

Le elezioni della Convenzione si erano svolte in clima di TERRORE: nonostante il Suffragio universale maschile si registra alto astensionismo: solo il 10% degli aventi diritto si presenta. Questo costituisce un segnale di frattura tra rivoluzione e popolazione.

La Convenzione aveva l’incarico di stabilire una nuova Costituzione.

Subito dopo ebbe inizio il processo al re, che, sotto l’accusa di alto tradimento, venne condannato a morte e ghigliottinato il 21 gennaio 1793.

Video decapitazione Luigi XVI

«Popolo, io muoio innocente! Perdono i miei nemici e desidero che il mio sangue sia utile ai francesi e plachi la collera di Dio”.

Queste le ultime parole di Luigi XVI.

Il nuovo calendario rivoluzionario

Il 22 settembre 1792 viene stabilito il nuovo calendario per la nuova repubblica francese.

Dopo Valmy, la guerra diventava sempre più rivoluzionaria e propagandistica. La Francia si trovò presto in guerra con quasi tutti gli Stati europei (Prussia, Inghilterra, Olanda, Spagna, Stati italiani) mentre le conquiste francesi si trasformavano in annessioni: Savoia, Nizza, Belgio, Renania.

Crisi in Francia

Visto il proseguire della guerra la Francia decreta la leva di 300000 uomini provocando proteste e tumulti, ma nonostante l’ampliamento dell’esercito, nel 1793 armata francese viene travolta e la Francia perde tutti i territori conquistati.

 E in questo periodo la situazione si fa sempre più grave, alla crisi militare si affianca la crisi economica con la svalutazione degli assegnati. Il popolo è sempre più in difficoltà e tali difficoltà sfoceranno in una nuova ondata insurrezionale.

Guerra civile in Vandea

Nelle province dove era più forte l’attaccamento ai valori tradizionali e alla monarchia diventa sempre più attiva la propaganda controrivoluzionaria.

Nel dipartimento della Vandea, si scatena infatti una insurrezione contadina con la creazione di un esercito controrivoluzionario, una rivolta realista, che si trasforma presto in un vero e proprio moto popolare controrivoluzionario.

La ribellione della Vandea mostra l’estraneità alla rivoluzione di una larga parte del mondo rurale. Dalle popolazioni rurali la rivoluzione viene sempre più subita. Infatti solo la borghesia fino ad allora aveva tratto i reali benefici dai moti rivoluzionari. Ad esempio aveva beneficiato della vendita dei beni della chiesa.

In questa fase si registra una progressiva perdita di consenso alla rivoluzione da parte della massa meno abbiente, mentre i ceti medi e agiati sono soddisfatti delle loro conquiste.

La regione della Vandea

Il dilagare dei movimenti anti rivoluzionari porta alla definizione di provvedimenti eccezionali per arginare la crisi.

Con la costituzione del 1793 il potere passa ai giacobini.

Vedi allegato Costituzione del 1793 in Francia.

La Costituzione dell’anno I della Repubblica francese (1793), prevedeva il suffragio universale maschile, il diritto di tutti al lavoro e ai beni di sussistenza. Si trattava di una Costituzione non più di ispirazione borghese, ma basata invece su principi assai più democratici.

Essa però dovette essere al momento sospesa a causa dello stato di emergenza che travagliava il Paese. Purtroppo finì per non essere mai messa in atto.

Per affrontare la situazione la Convenzione creò:

  • Tribunale rivoluzionario contro i sospetti, contro i rivoltosi controrivoluzionari e votò una serie di misure, come la confisca dei loro beni.
  • Maximum dipartimentale, un calmiere, per cereali e farina,
  • Comitato di salute pubblica, il vero organo di governo, costituito da 9 membri scelti dalla Convenzione.

I contrasti tra giacobini e girondini si facevano sempre più accesi. I giacobini erano appassionati sostenitori del movimento popolare, e i girondini invece, di tendenze moderate erano odiati dalle masse parigine per avere difeso Luigi XVI prima della condanna.

Lo scontro fu inevitabile e si risolse con il trionfo dei giacobini: il 2 giugno 1793, infatti, con un atto di forza e l’appoggio dei sanculotti, 29 girondini vennero arrestati e condannati alla ghigliottina, mentre gli altri furono dispersi.

Ebbe allora origine un’aperta ribellione contro il Comitato di salute pubblica, in cui dominava incontrastato Robespierre: alcune città della Francia meridionale si sollevarono, massacrando i giacobini e chiamando in aiuto le truppe della coalizione antifrancese.

Nel frattempo una giovane monarchica, Carlotta Corday, assassinava Jean Paul Marat (1743-1793), uno dei più agguerriti e sanguinari deputati della Montagna, con l’intento di vendicare i girondini.

Si creò allora un clima da guerra civile, tra la crescente pressione degli eserciti stranieri, le continue voci di tradimento dei propri reparti in armi e insieme la paralisi delle industrie e dei commerci e il rincaro dei generi di prima necessità, causato dall’inflazione e dalla carestia.

L’anno del Terrore

Il Comitato di salute pubblica approvò allora dei provvedimenti eccezionali per frenare le agitazioni popolari e soffocare le rivolte girondine.

A sua volta, il Tribunale rivoluzionario intensificò la propria attività, dando così inizio al periodo del Terrore (17 settembre 1793), destinato a protrarsi per circa un anno.

Fu così che molti girondini, membri della Convenzione, vennero arrestati e uccisi con l’accusa di non essere abbastanza rivoluzionari: solo pochi riuscirono a sfuggire alla cattura e a trovare rifugio nelle province ribelli, in particolare nella Vandea, ricca regione della Francia occidentale fortemente legata alla monarchia e al cattolicesimo, che fin dal marzo 1793 si era ribellata alla politica antireligiosa voluta da Parigi.

Il Comitato di salute pubblica riuscì comunque, con disperata tenacia e usando ogni metodo, a tener testa alla situazione e a passare al contrattacco.

L’esercito rivoluzionario riuscì a domare le ribellioni interne, la Vandea fu domata e fu bloccato l’attacco degli eserciti stranieri.

La dittatura di Robespierre

Con l’eliminazione della maggior parte degli oppositori interni, si era fatto strada a poco a poco nell’opinione pubblica un movimento favorevole a una politica meno violenta.

Questo movimento era sostenuto da Georges Jacques Danton (1759-1794) e da tutti gli elementi moderati e borghesi della Convenzione.

Contro di essi, con l’appoggio dell’ala estrema della Montagna, si schierò Robespierre, che accusava i moderati di volere sabotare la Rivoluzione, di perseguire una politica antirivoluzionaria.

Robespierre seppe così ben manovrare la situazione nell’ambito del Comitato da ottenere l’eliminazione di tutti i più diretti avversari, compreso Danton, che fu accusato di essersi venduto ai monarchici e allo straniero e ghigliottinato il 6 aprile 1794.

Rimasto padrone del campo e sicuro dell’appoggio della maggioranza degli esponenti della Convenzione, Robespierre diede inizio a una vera e propria dittatura, che sfociò in una serie di condanne. Le condanne si basavano anche su semplici indizi o sospetti e venivano eseguite anche senza processo.

In un mese e mezzo, nella sola Parigi vennero ghigliottinate 1376 persone.

Fra le vittime più illustri vi fu l’ex regina Maria Antonietta, accusata di tramare a favore delle potenze straniere.

La rivolta contro Robespierre

Ma tanta violenza, una così efferata ondata di sangue alimentata dal regime del Terrore non poteva però durare a lungo. L’incubo e la paura per i continui massacri suscitarono un po’ ovunque una decisa opposizione che si trasformò ben presto in una aperta rivolta. A questo movimento di rivolta aderirono sia alcuni membri dello stesso Comitato di Salute Pubblica che la maggioranza della Convenzione.

E fu così che, non appena si presentò il momento favorevole, la Convenzione votò a maggioranza l’arresto di Robespierre. L’incorruttibile Robespierre fu condannato, senza processo, il 28 luglio 1794 e fu ghigliottinato assieme ai suoi più fidati collaboratori.

Aveva termine così l’epoca del Terrore.

Domande
A quali nazioni la Francia dichiarò guerra nel 1792?
Quale fu la data in cu venne dichiarata la repubblica?
Indica le riforme della Costituzione del 1793.
Cosa si intende quando si parla del periodo del Terrore?
Cosa accadde in Vandea?
Quali idee perseguiva Danton? Perché fu ucciso?
In cosa consistette la dittatura di Robespierre?

Terza fase della rivoluzione francese

Tentativi controrivoluzionari e alleanza tra borghesia ed esercito

Dopo l’eliminazione di Robespierre la borghesia moderata tornò a prendere in mano il potere e diede vita nell’agosto del 1795 a una nuova Costituzione, che in un certo senso segnava un passo indietro nel cammino del popolo francese verso la democrazia.

Ricordiamo che la costituzione del 1793, che era straordinariamente moderna e ampiamente ispirata ai principi illuministi non venne mai attuata.

Con la costituzione del 1795 infatti venne abolito il suffragio universale maschile e si tornò al suffragio censitario, cioè venne riconosciuto il diritto di voto unicamente ai possessori di una proprietà fondiaria e quindi soggetti al pagamento di un’imposta diretta.

Per quanto riguarda l’organizzazione della repubblica, la nuova Costituzione del 1795 continuò a ispirarsi al concetto della separazione dei poteri:

  • il potere esecutivo venne affidato a un Direttorio, composto di cinque membri, cui spettava la nomina dei ministri e dei capi dell’esercito,
  • il potere legislativo fu affidato a due Camere il Consiglio dei Cinquecento, che proponeva i disegni di legge, e il Consiglio degli Anziani, costituito da 250 membri, che le approvava.

Il nuovo regime entrò in funzione il 27 ottobre 1795, il giorno dopo lo scioglimento della Convenzione. Questa data segna l’uscita dalla fase più propriamente rivoluzionaria della repubblica francese.

Il primo Direttorio

I problemi più urgenti che il Direttorio doveva affrontare furono quelli economico-finanziari: l’aumento dei prezzi, la caduta di valore degli assegnati, la penuria di merci e prodotti.

I provvedimenti presi innescarono un meccanismo che incrementava il disavanzo finanziario dello Stato. Per risolvere il problema, lo Stato fu costretto a vendere sotto costo dei beni confiscati ad aristocratici e a ecclesiastici.

Al di là delle difficoltà di bilancio, il sistema francese era caratterizzato da profonde contraddizioni.

  • Da un lato posizioni moderate e quindi avverse al democratismo dei giacobini.
  • Dall’altro posizioni controrivoluzionarie fomentate dai nobili e dal clero che non esitarono a cercare l’appoggio dei giacobini.

Il contrasto interno e il Terrore bianco

Il governo del Direttorio non era però destinato ad assicurare alla Francia la pace interna da molti desiderata.

La nuova Costituzione, infatti, non poteva soddisfare né i giacobini, che non riuscivano a rassegnarsi a una simile soluzione antidemocratica e antipopolare, né i realisti che rimpiangevano l’antico regime e la monarchia.

Vi furono infatti rivolte dall’una e dall’altra parte.

I realisti arrivarono addirittura a mettere in atto un tentativo di rivolta, subito però stroncato dall’intervento di alcuni reparti armati al comando del giovane generale Napoleone Bonaparte (1769-1821).

Ad appesantire ulteriormente la situazione contribuì anche una lunga serie di persecuzioni e di crudeli violenze compiute da frange controrivoluzionarie contro giacobini e sanculotti, il cosiddetto Terrore bianco.

Tutte queste tensioni costituivano una minaccia per le nuove istituzioni.

Tale situazione favorì l’alleanza fra la borghesia e l’esercito, che avrebbe caratterizzato la storia della Francia postrivoluzionaria.

Infatti, benché la Prussia, la Spagna e l’Olanda avessero nel 1795 stipulato la pace con la Francia repubblicana, restavano ancora in armi l’Inghilterra, l’Austria e il Piemonte, contro cui il Direttorio si trovava impegnato ad affrontare un vasto piano di azione, potenziando l’esercito repubblicano.

Ci si avviava così, con la fine del periodo più ardente ma anche più drammatico della grande rivoluzione, a vivere una nuova fase “rivoluzionaria” destinata a protrarsi in forma più moderata ancora per qualche anno, cioè fino al 9 novembre 1799, allorché un colpo di Stato attuato da Napoleone Bonaparte e dalle sue truppe pose fine a ogni forma di sovranità popolare e di idealità democratica.

Jean-Baptiste Belley: da schiavo a deputato

Questo poco noto, ma importante dipinto a firma del pittore Anne-Louis Girodet (1767-1824) è dedicato al nero francese Jean-Baptiste Belley, nato schiavo ed eletto deputato della Convenzione nazionale come rappresentante della Repubblica di Santo Domingo, grande isola dell’America centrale nel Mare Caraibico.

In uno dei momenti più difficili della storia della rivoluzione francese, Belley condusse nel 1794 con pieno successo la campagna per l’abolizione della schiavitù nelle colonie, ottenendo il pieno riconoscimento del diritto di cittadinanza per tutta la popolazione di colore. Particolarmente significativo l’accostamento nel quadro tra Belley nero nella sua vistosa divisa di deputato e il bianco marmoreo busto del filosofo e storico francese Guillaum Thomas Raynal (1713-1794), convinto e combattivo antischiavista

Sintesi

In Francia, alla fine del XVIII secolo, il potere era nelle mani del clero e della nobiltà, che erano esentati dal pagamento delle tasse e godevano di ogni privilegio; il Terzo stato, composto dalla borghesia e dalle masse popolari, era escluso dalla politica ed era gravato da ogni sorta di imposta.

Nel 1788 il re fu costretto a convocare gli Stati Generali per poter deliberare sulle nuove tasse necessarie per sanare il disastroso bilancio, gravato da enormi debiti.

Il Terzo stato intendeva votare per testa, avendo la maggioranza dei rappresentanti, mentre clero e nobiltà, alleati, volevano votare per “stato”. Ne nacque una controversia che costrinse la nobiltà e il clero a unirsi al Terzo stato in un’Assemblea costituente.

Il 14 luglio 1789 la tensione dovuta alla crisi economica esasperò gli animi e la Bastiglia, simbolo della tirannia e dell’assolutismo, venne assalita da un gruppo di rivoltosi.

Le agitazioni dilagarono ben presto in tutto il Paese. Per porre un freno ai disordini si abolirono i privilegi del clero e della nobiltà, si soppressero i diritti feudali e si approvò la Dichiarazione dei diritti dell’uomo; per far fronte alla crisi finanziaria lo Stato confiscò tutte le proprietà ecclesiastiche.

L’ondata rivoluzionaria portò alla nascita di una monarchia costituzionale, ma non al suffragio universale. Si crearono diversi orientamenti politici, dai più moderati foglianti, sino ai più rivoluzionari giacobini, guidati da Robespierre, che presero il sopravvento.

Nel 1792 la Francia si trovò impegnata anche in una guerra contro l’Austria e la Prussia, preoccupate che la rivoluzione potesse dilagare anche entro i loro confini. Venne convocata una nuova Assemblea costituente, la Convenzione nazionale, che proclamò la Repubblica, il suffragio universale maschile e condannò a morte il re, sospettato di tramare contro la nazione.

Dopo aver eliminato qualsiasi opposizione, i giacobini salirono al potere. Ogni tentativo di moderazione o

di pacificazione veniva scambiato per tradimento degli ideali rivoluzionari. Gli anni del Terrore portarono alla ghigliottina migliaia di persone, tra le quali finì lo stesso Robespierre. Dopo la caduta della dittatura di Robespierre la borghesia moderata promulgò una nuova Costituzione (1795) che abolì il suffragio universale e affidò il potere esecutivo a un Direttorio che non riuscì però ad assicurare al Paese la pace desiderata.

Mappe concettuali